Vai al contenuto

Che tipo di società è una Sas, come funziona e quali sono i rischi

Cosa sono le Sas? Quanto costano all'anno? Chi comanda all'interno? Quanti dipendenti ci possono essere Sas? Ecco come funziona una società di questo tipo, quali sono i soci che la compongono e i diritti spettanti a ognuno di loro, come si scioglie e cosa succede in presenza di creditori.

sas

Sas è l’acronimo di Società in accomandita semplice: si tratta di una forma di società di persone nella quale sono presenti due categorie di soci differenti:

  • i soci accomandatari;
  • i soci accomandanti

La parola “accomandita” deriva dal latino “commendare”, che ha il significa di affidare, mentre l’aggettivo “semplice” permette di distinguere la Sas da una società più complessa, ovvero la Società in accomandita per azioni

In questa guida spiegheremo quali sono le caratteristiche della Sas, come funziona e cosa succede in caso di scioglimento.

Significato di Sas

La Società in accomandita semplice appartiene alla classe delle società di persone e si caratterizza per la presenza di due tipologie di soci:

  • gli accomandatari, che sono quelli che si occupano dell’amministrazione societaria;
  • gli accomandanti

Nella sua ragione sociale dovranno essere presenti i nomi di almeno due dei soci accomandatari e dovrà essere indicato che l’azienda è una Sas. 

Gli accomandatari hanno una responsabilità illimitata e solidale sulle obbligazioni sociali e sono assimilabili ai soci delle Snc, le Società in nome collettivo

Gli accomandanti, invece, non si occupano dell’amministrazione societaria, pertanto rispondono soltanto per le obbligazioni sociali entro i limiti della quota che è stata loro conferita

Nell’ipotesi in cui, invece, richiedano che il loro nome venga inserito nella ragione sociale della società, allora risponderebbero in modo illimitato e solidale alla stregua dei soci accomandatari. 

L’atto costitutivo di una Sas deve essere registrato: in caso contrario la società risulterà irregolare e nei rapporti con soggetti terzi saranno applicate le norme previste per le Società semplici. 

Approfondisci leggendo Sapa: significato, caratteristiche, esempi e come funziona

sas significato
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Quali sono i diritti degli accomandatari di una Sas

Oltre a rispondere solidalmente e illimitatamente alle obbligazioni sociali della Sas, i soci accomandatari:

  • possono cedere la loro quota soltanto con il consenso unanime di tutti gli altri soci;
  • possono recedere o essere esclusi dalla società soltanto nelle casistiche previste dalla legge o dall’atto costitutivo;
  • non si possono occupare di attività concorrenziali rispetto a quelle della società;
  • hanno tutti il diritto di amministrare e rappresentare la Sas, a meno che nell’atto costitutivo non venga stabilito diversamente. 

Scopri di più su Sapa: significato, caratteristiche, esempi e come funziona

Cosa non possono fare i soci accomandanti di una Sas

I soci accomandanti non possono:

  • compiere atti amministrativi;
  • concludere affari in nome della società: in questo caso si parla di divieto di ingerenza.

Nell’ipotesi in cui il socio accomandante dovesse violare il divieto di ingerenza, diventerebbe responsabile di tutti i debiti contratti dalla società e potrebbe anche essere escluso dalla società per il suo comportamento. 

Possono invece occuparsi di singoli affari solo nel caso in cui siano muniti di un’apposita procura speciale

LEGGI ANCHE SGR: cos’è e come funziona una società di gestione del risparmio

Sas: cosa possono fare i soci accomandanti

Rientrano tra i diritti dei soci accomandanti quello di partecipare alla divisione degli utili societari e alle decisioni che possono portare a una modifica dell’atto costitutivo, o ancora alla nomina e alla revoca degli amministratori

Possono inoltre occuparsi di controllare la gestione sociale tramite la consultazione del bilancio, dei profitti e delle perdite e di qualsiasi altro documento riguardante la società. 

Hanno inoltre il diritto di cedere la loro quota se ottengono un consenso di maggioranza da parte degli altri soci e i loro eredi hanno la possibilità di subentrare nella società.

Approfondisci leggendo anche Srls: significato, costi e differenza con Srl e Srl unipersonale: codice civile, responsabilità, titolare effettivo, rischi

come si scioglie una sas

Come si scioglie una Sas

La Sas si può sciogliere per le ragioni che vengono indicate dal Codice civile quando si parla delle Snc, oppure nei casi in cui manchino i soci accomandatari e i soci accomandanti entro un termine di 6 mesi. 

Cosa succede nel caso in cui la società abbia dei debiti in seguito al suo scioglimento? Ai sensi dell’articolo 2324 c.c., i creditori possono far valere i loro crediti non solo nei confronti degli accomandatari, ma anche verso gli accomandanti, nei limiti della quota in loro possesso

Considerato il fatto che i soci accomandatari amministrano la società illimitatamente e solidalmente, sono responsabili dei debiti contratti: i creditori potranno pertanto aggredire non solo il patrimonio societario, ma anche quello personale degli accomandatari, tramite esecuzione forzata.

Per lo stesso motivo, ai soci accomandanti non potrà mai essere pignorata né la casa personale né il conto corrente.

Sas – Domande frequenti

Chi paga i debiti di una Sas?

I debiti della Sas vengono pagati da chi amministra la società, ovvero i soci accomandatari: scopri come funziona.

Cosa rischia il socio di una Sas?

Il socio di una Sas può rischiare il pignoramento dei suoi beni personali nel caso in cui faccia parte dei soci accomandatari: ecco quali sono le conseguenze in caso di debiti societari.

Come si esce da una Sas?

L’uscita dalla Sas è differente a seconda che si sia soci accomandatari o accomandanti: clicca per sapere come funziona.


Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Andrea Liberti
Giurista d'impresa
Giurista d'impresa, con competenze in diritto commerciale, tributario, finanziario, sindacale e del lavoro
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Commerciale e Societario

Approfondimenti, novità e guide su Commerciale e Societario

Leggi tutti
evizione cosa si intende
18 Ottobre 2024
L'evizione è un concetto giuridico che si verifica quando l'acquirente di un bene viene privato del bene stesso. Ciò può avvenire per l'arrivo di un soggetto terzo che dimostra di esserne il legittimo proprietario: non lo era, invece, il venditore che stava cercando di venderlo. Per tutelarsi dal rischio di…
snc
20 Agosto 2024
Le Snc rappresentano la forma più semplice di società di persone. Acronimo di società in nome collettivo, costituisce il modello societario di base per esercitare un’attività commerciale. Si tratta di una società in cui prelevare l'elemento soggettivo, cioè i soci, rispetto al capitale. Che tipo di società è una Snc?…
come funziona una sis?
16 Luglio 2024
Le società di investimento semplici, anche dette SIS, sono una categoria di recente introduzione, che ha come scopo principale la gestione collettiva del risparmio. Le SIS sono state introdotte per molteplici ragioni socio-economiche, al fine di favorire lo sviluppo del tessuto economico del Paese. Il legislatore ha introdotto apposite norme…
come trovare un avvocato esperto in diritto societario
03 Luglio 2024
Le PMI rappresentano, all’interno del panorama produttivo italiano, le imprese più importanti, non solo da un punto di vista numerico, ma soprattutto per la rilevanza che rappresentano nella filiera del Made in Italy.  Trovarsi alla guida di una società, piccola o grande che sia, può comportare diverse sfide e, in…
Come funziona l'esdebitazione 2024?
26 Giugno 2024
La procedura di esdebitazione è uno strumento che consente all'imprenditore o al privato cittadino di liberarsi dei debiti. È una procedura che richiede il coinvolgimento di più soggetti, come il Tribunale e l'OCC. Non tutti i debiti possono essere estinti mediante questa esdebitazione: il legislatore ha infatti previsto dei limiti.…
ragione sociale differenza con la denominazione
17 Aprile 2024
La ragione sociale è il nome che identifica una società. A seconda della tipologia di società, la ragione sociale deve rispettare regole differenti. Anche i privati che hanno aperto una ditta individuale hanno la loro ragione sociale. Nel corso della vostra vita potrebbe esservi capitato di sentire il termine ragione…